Storia

Una tipica scena di vigneto italiano, con viti e ulivi che crescono fianco a fianco. In Italia, l'uva selvatica Vitis vinifera è stata coltivata per millenni. Si sa che le pratiche di vinificazione erano già consolidate in Italia quando i primi colonizzatori greci arrivarono sulle coste italiane intorno all'800 a.C. In precedenza si pensava che i Micenei avessero introdotto la viticoltura in Sicilia e nell'Italia meridionale, ma i ritrovamenti archeologici sul Monte Kronio nel 2017 hanno rivelato che la viticoltura in Sicilia è fiorita almeno 3.000 anni prima di quanto si pensasse, almeno fino al 4000 a.C. Le piantagioni spuntarono lungo tutta la costa italiana, al punto che l'imperatore Domiziano fu costretto a demolire un gran numero di vigneti al fine di liberare terreno fertile per la produzione di cibo nel 92 d.C. Fuori dall'Italia, la vinificazione era illegale secondo il diritto romano dell'epoca. Le esportazioni verso le province furono ricambiate con più schiavi, in particolare dalla Gallia. Plinio sostiene che il commercio con la Gallia era vivace perché la gente beveva vino italiano non diluito e senza costrizioni; nonostante il fatto che fosse poco appetibile per gli adulti, era pratica comune a quel tempo per i giovani bere vino mescolato con una grande quantità di acqua. Con l'allentamento delle regole provinciali sulla viticoltura, enormi vigneti crebbero in popolarità in tutta Europa, in particolare in Gallia (l'odierna Francia Hispania). Questo fu accompagnato dall'impianto di nuovi vitigni, come la biturica, un precursore dei Cabernet. Questi vigneti prosperarono al punto che l'Italia divenne un importante importatore di vini provinciali. L'Italia moderna è il più grande o il secondo produttore di vino al mondo, a seconda dell'annata. Nel 2005, la produzione rappresentava quasi il 20% del totale mondiale, seconda solo alla Francia, che produceva il 26%. Nello stesso anno, l'Italia aveva il 32% del valore in dollari delle importazioni di vino da tavola negli Stati Uniti, l'Australia il 24% e la Francia il 20%. La quota di mercato dell'Italia è aumentata drammaticamente negli ultimi anni, insieme a quella dell'Australia.

  • 1
    Caratteristiche geografiche

    Le importanti caratteristiche geografiche dell'Italia relative al vino includono:Il vino può essere coltivato ovunque nel paese, dalle Alpi nel nord a quasi in vista dell'Africa nel sud, grazie alla vasta gamma latitudinale del paese. Poiché l'Italia è una penisola con una lunga linea costiera, gli effetti del clima sulle regioni vinicole costiere sono moderati. La geografia montuosa e collinare dell'Italia offre una vasta gamma di altezze, climi e condizioni del suolo per la coltivazione della vite.

  • 2
    Regioni viticole in Italia

    Le venti regioni vinicole d'Italia corrispondono alle venti regioni amministrative del paese. Capire le distinzioni tra queste località è cruciale per comprendere i molti tipi di vino italiano. In Italia, il vino tende a riflettere la cucina. Anche il vino è influenzato dalla cucina regionale. I vini DOCG possono essere trovati in 15 regioni distinte, ma la maggior parte è centrata in Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana. Tra queste ci sono denominazioni che gli amanti del vino di tutto il mondo ammirano e cercano: Brunello de Montalcino Barbaresco (affettuosamente chiamato "Killer B").Amarone della Valpolicella, Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, Taurasi dalla Campania, Franciacorta spumanti dalla Lombardia sono altri vini notevoli che hanno guadagnato l'attenzione negli ultimi anni nei mercati internazionali e tra gli specialisti; vini evergreen sono Chianti e Soave, mentre nuovi vini dal Centro e Sud Italia stanno rapidamente guadagnando riconoscimento: Verdicchio, Sagrantino, Primitivo, Nero D'Avol I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia, come il Pinot Grigio, sono rinomati in tutto il mondo. I vini dolci speciali, come il Passito e il Moscato, preparati in varie regioni, sono stati a lungo popolari.

Stiamo aspettando che tu venga ad esplorare la nostra atmosfera